ATTACCHI DI PANICO
Nel disturbo di panico vi è un attacco improvviso, e spesso inspiegabile, caratterizzato da un numero elevato di sintomi:
- dispnea(difficoltà di respiro, senso di affanno),
- palpitazioni,
- nausea,
- dolore al petto,
- sensazioni di soffocamentoe asfissia,
- capogiri,
- sudorazionee tremori,
- intensa apprensione,
- terroree sensazione di disastro incombente.
Inoltre la persona può essere assalita e sopraffatta da un senso di depersonalizzazione e di derealizzazione. La depersonalizzazione consiste nel percepirsi come distaccati da se stessi e dal proprio corpo; la derealizzazione è costituita invece da un senso di irrealtà del mondo. Altri sintomi frequenti sono la paura di perdere il controllo, di diventare pazzo o persino di morire.
Gli attacchi di panico possono verificarsi di frequente, per esempio una volta alla settimana o persino più spesso; in genere durano qualche minuto, raramente si protraggono per ore; a volte risultano associati a situazioni specifiche, per esempio guidare l’auto. Quando sono fortemente associati a fattori scatenanti di tipo situazionale, vengono definiti attacchi di panico causati dalla situazione (o provocati dalla situazione); quando tra l’esposizione allo stimolo e l’attacco esiste sì una relazione, ma meno forte rispetto al caso precedente, si parla di attacchi di panico sensibili alla situazione. Infine, gli attacchi possono verificarsi anche in presenza di stati mentali in apparenza benigni, come durante il rilassamento o il sonno, oppure in situazioni in cui paiono essere del tutto ingiustificati; in questi casi si parla di attacchi di panico inaspettati(non provocati).
Secondo le direttive del DSM IV tale disturbo d’ansia prevede la presenza oppure l’assenza di agorafobia. L’agorafobia (dal greco agorà, che significa “piazza del mercato”) è un insieme di varie paure che hanno principalmente per oggetto i luoghi pubblici e frequentati, dai quali potrebbe essere difficoltoso allontanarsi o nei quali potrebbe non essere disponibile un aiuto nel caso che l’individuo venga colpito da un attacco di panico. Semplificando molto le cose, si potrebbe riassumere l’agorafobia come la paura di avere un attacco di panico. Sono presenti la paura di andare per negozi a fare compere, la paura di ritrovarsi in mezzo alla folla e quella di viaggiare.
Chi soffre di agorafobia prova spesso un forte disagio nell’allontanarsi di casa, e può anche evitare completamente di farlo. In questi casi si parla di disturbo di panico con agorafobia.
TRATTAMENTI
- STRESS
- ANSIA – SINDROME ANSIOSA/DEPRESSIVA
- ATTACCHI DI PANICO
- DEPRESSIONE
(SINDROME BIPOLARE) - FOBIE
(CLAUSTROFOBIA, AGORAFOBIA, FOBIA SOCIALE) - IPOCONDRIA
- NEVROSI OSSESSIVA
- ABUSO SESSUALE – STALKING
- DISTURBI ALIMENTARI
(ANORESSIA, BULIMIA, OBESITÀ PSICOGENA) - DISTURBI PSICOSOMATICI
(IPERTENSIONE, GASTRITI, CEFALEE TENSIVE , ERNIA IATALE, ASMA, REAZIONI ALLERGICHE) - DISTURBI DI PERSONALITÀ
(PERSONALITÀ BORDER-LINE) - DISTURBI SESSUALI
(EIACULAZIONE PRECOCE, ANSIA DA PRESTAZIONE, INFERTILITÀ, FRIGIDITÀ, VAGINISMO, PROBLEMI ERETTILI) - DISTURBI DEL SONNO (INSONNIA)
- DIPENDENZE
(ALCOLISMO, TABAGISMO, GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO, AFFETTIVA) - PROBLEMI DELLA COPPIA
(SEPARAZIONI,CONTENZIOSI FAMILIARI,TUTELA MINORI, MEDIAZIONE FAMILIARE) - PROBLEMATICHE INFANZIA
- SINDROME DI BURNOUT
- SINDROME POST TRAUMATICA DA STRESS
- TRAINING
(AUTOSTIMA – SENSI DI COLPA)

1^ VISITA | euro 60,00/80,00 |
PSICOTERAPIE BREVI | * euro 50,00 |
CONSULENZE: Individuali, di coppia, familiari, psicologia del lavoro, disagio govanile, disturbi alimentari, tutela dei minori |
euro 50,00 |
TEST COGNITIVI | euro 130,00 – 150,00 |
COLLOQUI | euro 50,00 |
TERAPIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO E FAMIGLIA | * euro 50,00 |
TECNICHE DI RILASSAMENTO E GESTIONE DELL’ANSIA | * euro 50,00 |
SINDROMI PSICOSOMATICHE DA STRESS | * euro 50,00 |
CORSI PER LA PROFILASSI E PREPARAZIONE AL PARTO | * euro 50,00 |
* prezzo relativo a ogni singola seduta
INDIRIZZO
ROMA – VIA ARCHIMEDE, 92 Cell. : (+39) 3314474097 SI RICEVE SU APPUNTAMENTO |