IL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA RELAZIONE FAMILIARE E DI COPPIA
Affrontare un tumore è un’esperienza durissima e desolante per il paziente, ma anche per i familiari e le persone che gli sono vicine. In quest’ambito così difficile e doloroso convergono varie figure professionali, come il medico di medicina generale, il medico oncologo, infermieri e psicologi.
In particolare, la psiconcologia ha il compito di supportare il paziente durante l’adattamento alla malattia; inoltre, si occupa della formazione di tutte le figure professionali coinvolte e propone strategie efficaci nel sostegno psicologico al malato. Si tratta di un insieme di conoscenze e di una serie di competenze in costante evoluzione, sulle quali si fonda l’identità professionale dello psiconcologo (SIPO, 1998).
Lo psicologo che lavora nell’ambito oncologico si occupa del malato e dei suoi familiari. Per questi ultimi il supporto psicologico avviene sia durante il periodo di malattia del paziente, ma può proseguire anche dopo l’eventuale decesso del malato, fungendo da sostegno nel periodo di elaborazione del lutto. In particolare, lo psiconcologo svolge attività di psicoterapia sia individuale sia di gruppo, conduce gruppi di auto-aiuto, si occupa di valutare se il malato manifesta reazioni psicopatologiche.
Il disagio psicologico che una persona manifesta nel corso di una malattia oncologica non è strettamente connesso ad una sua vulnerabilità o ad una sua predisposizione psicopatologica, quanto piuttosto alla condizione di crisi che la malattia porta con sé. Lo stesso vale per i parenti che vivono il cambiamento dovuto alla diagnosi di malattia oncologica del familiare.
Cosa accade quando la persona viene a sapere di avere un tumore?
Perché un sostegno psicologico?
Ricevere una diagnosi di tumore rappresenta un evento di vita stressante e traumatico con cui un individuo si trova a doversi confrontare. La malattia oncologica è, infatti, una malattia che coinvolge tutte le dimensioni dell’ esistenza umana: personale e della propria identità, relazionale e sociale, esistenziale e spirituale.
Reagire alla diagnosi, affrontare le conseguenze dei trattamenti sul piano fisico e psicologico, e convivere con le paure legate a questa malattia, comportano per il paziente un grande carico emotivo.
Poter disporre di un sostegno psicologico rappresenta un’ importante risorsa volta a promuovere il benessere e la qualità di vita del paziente e della sua famiglia.
Il nostro centro, propone diverse modalità di sostegno psicologico al paziente oncologico:
Sostegno psicologico domiciliare:
il sostegno psicologico domiciliare offre la possibilità di ricevere un supporto psicologico direttamente a casa propria.
L’intervento di supporto, diretto sia alla famiglia che al malato, ha l’obiettivo di offrire:
- a) sostegno e valorizzazione delle risorse personali e familiari;
- b) contenimento delle sofferenze e dello stress intrapersonale ed interpersonale;
- c) promozione della comunicazione tra i familiari, e tra i familiari ed il malato;
- d) ascolto ed informazione rispetto alle diverse problematiche che si presentano durante tutto il percorso di malattia;
Il nostro centro è l’unico ad offrire un sostegno psicologico domiciliare in qualsiasi fase dell’ iter di malattia. Non solo la fase terminale, ma anche la scoperta della diagnosi e la durata dei trattamenti costituiscono elementi di forte disagio emotivo per il paziente e la famiglia. E’ importante prestare attenzione, quindi, alle paure, ai bisogni e ai diritti del malato in qualsiasi momento del percorso di cura, riconoscendo che il paziente, prima di essere un paziente è innanzitutto una Persona.
Il costo del servizio è di 50 euro a incontro. In alternativa offriamo la possibilità di usufruire di un pacchetto di 10 incontri a 300 euro, pagamento anticipato.
Percorso psicoterapeutico (presso lo PsycologyCenter):
la psicoterapia è mirata alla riduzione o al contenimento del disagio emozionale del paziente, a favorire lo sviluppo di modelli più adattivi di reazione alla malattia, aiutare il paziente e la famiglia a comprendere il significato della malattia e a integrarlo nella propria esperienza personale.Tutti questi obiettivi vengono raggiunti incoraggiando il paziente ad esprimere i propri vissuti e i propri sentimenti, favorendo l’elaborazione del significato di eventi precedenti e attuali, aiutando il paziente ad affrontare l’incertezza del futuro e favorendo la comunicazione tra il paziente e i membri della sua famiglia.
SERVIZI
- CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA
- TEST COGNITIVI
- COLLOQUI
- TECNICHE DI RILASSAMENTO E GESTIONE DELL’ANSIA
- IL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA RELAZIONE FAMILIARE E DI COPPIA
SCARICA LA BROCHURE >>> - CORSI PER LA PROFILASSI E PREPARAZIONE AL PARTO
- FORMAZIONE
- VALUTAZIONI DIAGNOSTICHE
- CENTRO PER LA MEDIAZIONE FAMILIARE CON ASSISTENZA LEGALE
- SERVIZIO PER L’IDENTITÀ DI GENERE E L’ORIENTAMENTO SESSUALE
- PRONTO SOCCORSO PSICOLOGICO
- PERCORSO DI EDUCAZIONE EMOTIVA PER LA COPPIA GENITORIALE
- SINDROME DI GUERRA

1^ VISITA | euro 60,00/80,00 |
PSICOTERAPIE BREVI | * euro 50,00 |
CONSULENZE: Individuali, di coppia, familiari, psicologia del lavoro, disagio govanile, disturbi alimentari, tutela dei minori |
euro 50,00 |
TEST COGNITIVI | euro 130,00 – 150,00 |
COLLOQUI | euro 50,00 |
TERAPIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO E FAMIGLIA | * euro 50,00 |
TECNICHE DI RILASSAMENTO E GESTIONE DELL’ANSIA | * euro 50,00 |
SINDROMI PSICOSOMATICHE DA STRESS | * euro 50,00 |
CORSI PER LA PROFILASSI E PREPARAZIONE AL PARTO | * euro 50,00 |
* prezzo relativo a ogni singola seduta
INDIRIZZO ROMA – VIA ARCHIMEDE, 92
Cell. : (+39) 3314474097 SI RICEVE SU APPUNTAMENTO |